Sostieni la Coop.di Navelli
A partire da: 10,00€
Unità vendute: 5
Il 7 aprile del 1971, Silvio Salvatore Sarra e altri 45 piccoli produttori di zafferano di diversi borghi dell’Altopiano di Navelli, decidono di unirsi in una cooperativa per sostenere la coltivazione dello zafferano ormai senza mercato.
A Civitaretenga (unica frazione di Navelli) sono 8 le famiglie che coltivano la spezia; una decina quelle di Navelli. La Cooperativa raggruppa 13 comuni dell’aquilano. Quattro anni fa, la Coop e il Consorzio di Tutela, hanno istituito la Banca dello Zafferano: un concorso per contrastare il calo di produzione e incentivare nuovi produttori di Zafferano dell’Aquila DOP.
Sostenendo la Cooperativa Altopiano di Navelli sosterrete un intero settore produttivo che merita di essere valorizzato per ciò che è stato nel passato, ma anche per il ruolo strategico che avrà per il rilancio dell’altopiano nel presente.
Storia
Il 7 aprile del 1971, Silvio Salvatore Sarra e altri 45 piccoli produttori di zafferano di diversi borghi dell’Altopiano di Navelli, decidono di unirsi in una cooperativa per sostenere la coltivazione dello zafferano ormai senza mercato.
A Civitaretenga (unica frazione di Navelli) sono 8 le famiglie che coltivano la spezia; una decina quelle di Navelli. La Cooperativa raggruppa 13 comuni dell’aquilano. Quattro anni fa, la Coop e il Consorzio di Tutela, hanno istituito la Banca dello Zafferano: un concorso per contrastare il calo di produzione e incentivare nuovi produttori di Zafferano dell’Aquila DOP.
Sostenendo la Cooperativa Altopiano di Navelli sosterrete un intero settore produttivo che merita di essere valorizzato per ciò che è stato nel passato, ma anche per il ruolo strategico che avrà per il rilancio dell’altopiano nel presente.
Identikit
Nome: Cooperativa Altopiano di Navelli
Località: Navelli (AQ)
Progetto: Raccolta, pulitura ed essiccazione dello zafferano. Durante l’essiccazione, si prepara con cura la brace sulla quale, a giusta distanza, vengono deposti sul setaccio della farina gli stimmi ancora freschi. Un quarto d’ora circa perché l’aroma cominci a diffondersi e gli stimmi abbiano raggiunto la colorazione rossastra per cui lo zafferano è conosciuto da tutti come “oro rosso”.
Status progetto
Numero ![]() |
194 4 1 |
Status progetto | |
Progetto | Raccolta,pulitura ed essiccazione dello zafferano |
Data inizio | 1 Ottobre 2022 |
Data fine | 30 Settembre 2023 |
Tempo rimanente | |
Stato Progetto | IN PROGRESS |
Legenda progresso | 0-30 Semini
30-45 Semini 45+ Semini |
Progetti precedenti
Numero semini accumulati | 12 |
Progetto | Supporto alla raccolta dello zafferano |
Data inizio | 01/01/2021 |
Data fine | 30/09/2021 |
Stato Progetto | Chiuso |
Numero adozioni | 3 |
Da raggiungere | 200 |
Progresso | |
Data inizio | 1 Ottobre 2022 |
Data fine | 30 Settembre 2023 |
Tempo rimanente |