Coltiviamo emozioni
Sostieni Roberta

Sostieni Roberta

Vendite totali: 40

A partire da: 10,00

Unità vendute: 0

Siamo nella provincia di Cuneo, qui sorge l’Alpeggio Valanghe Marmora, nel cuore della Val Maira. Storica famiglia di tradizione margara, la famiglia Colombero, ogni anno compie la transumanza e si sposta in alpe per la stagione estiva, per poi ridiscendere in pianura in autunno. Oggi è Roberta la nuova generazione che porta avanti il mestiere.
Dopo diverse esperienze in giro per il mondo tra Ranch Farm negli USA e molto altro, Roberta ha capito di voler tornare nella sua terra natale per raccontare la sua passione.
“Sono stati gli animali, la terra e tutti gli elementi legati a loro a chiamarmi per portare avanti questo straordinario compito. La scelta di continuare questo mestiere è stata una chiamata”.
Malgaro, anche se in piemontese viene chiamato margaro, è il termine che definisce il pastore addetto alla cura e alla custodia del bestiame da latte. Si tratta oggi di una figura sempre più in estinzione, un cambio generazionale che vede i giovani allontanarsi dalle montagne per cercare il loro futuro nell’ambiente cittadino. Non è il caso di Roberta, che a poco più di trent’anni ha deciso di continuare la tradizione di famiglia dei margari e di  vivere con i suoi animali, ma senza rinunciare al divertimento. Infatti la sua vita si riassume in: stivali da cavallerizza e trucco. “A me non manca nulla, posso avere entrambe le cose” dice Roberta.

 

Il prodotto di punta è il Nostrale d’alpeggio: formaggio a latte crudo, intero e vaccino, prevalentemente di razza piemontese. È un formaggio naturale perché per tre mesi e mezzo le vacche sono nutrite solo da erbe di montagna, con l’aggiunta di caglio animale. Dopodiché il formaggio, per disciplinare, stagiona per 35 giorni in grotte naturali, fino ad arrivare ad un massimo di 7 mesi. Durante l’estate Roberta può finalmente far provare i suoi formaggi anche se non supera le 5/6 tipologie, per mantenere qualità e conoscenza in pochi formaggi.

 

Sostenere Roberta vuol dire continuare a tramandare la tradizione di famiglia sempre più a rischio estinzione come quella del Malgaro incentivando i giovani a rimanere nel proprio territorio per conservare le tipicità locali montane.

Storia

Siamo nella provincia di Cuneo, qui sorge l’Alpeggio Valanghe Marmora, nel cuore della Val Maira. Storica famiglia di tradizione margara, la famiglia Colombero, ogni anno compie la transumanza e si sposta in alpe per la stagione estiva, per poi ridiscendere in pianura in autunno. Oggi è Roberta la nuova generazione che porta avanti il mestiere.
Dopo diverse esperienze in giro per il mondo tra Ranch Farm negli USA e molto altro, Roberta ha capito di voler tornare nella sua terra natale per raccontare la sua passione.
“Sono stati gli animali, la terra e tutti gli elementi legati a loro a chiamarmi per portare avanti questo straordinario compito. La scelta di continuare questo mestiere è stata una chiamata”.

Malgaro, anche se in piemontese viene chiamato margaro, è il termine che definisce il pastore addetto alla cura e alla custodia del bestiame da latte. Si tratta oggi di una figura sempre più in estinzione, un cambio generazionale che vede i giovani allontanarsi dalle montagne per cercare il loro futuro nell’ambiente cittadino. Non è il caso di Roberta, che a poco più di trent’anni ha deciso di continuare la tradizione di famiglia dei margari e di  vivere con i suoi animali, ma senza rinunciare al divertimento. Infatti la sua vita si riassume in: stivali da cavallerizza e trucco. “A me non manca nulla, posso avere entrambe le cose” dice Roberta.

 

Il prodotto di punta è il Nostrale d’alpeggio: formaggio a latte crudo, intero e vaccino, prevalentemente di razza piemontese. È un formaggio naturale perché per tre mesi e mezzo le vacche sono nutrite solo da erbe di montagna, con l’aggiunta di caglio animale. Dopodiché il formaggio, per disciplinare, stagiona per 35 giorni in grotte naturali, fino ad arrivare ad un massimo di 7 mesi. Durante l’estate Roberta può finalmente far provare i suoi formaggi anche se non supera le 5/6 tipologie, per mantenere qualità e conoscenza in pochi formaggi.

 

Sostenere Roberta vuol dire continuare a tramandare la tradizione di famiglia sempre più a rischio estinzione come quella del Malgaro incentivando i giovani a rimanere nel proprio territorio per conservare le tipicità locali montane.

Identikit

Nome: Alpeggio Valanghe Marmora

Località: Marmora(CN)

Impegno: Conservazione della tradizione, Empowerment femminile, Progetti per i giovani, Difesa del territorio

Progetto: Continuare a tramandare la tradizione di famiglia sempre più a rischio estinzione come quella del Malgaro incentivando i giovani a rimanere nel proprio territorio per conservare le tipicità locali montane.

 

Status progetto

Numero accumulati

0

0

0

Status progetto
Progetto Continuare a tramandare la tradizione di famiglia sempre più a rischio estinzione come quella del Malgaro incentivando i giovani a rimanere nel proprio territorio per conservare le tipicità locali montane.
Data inizio 28 Febbraio 2023
Data fine 27 Febbraio 2024
Tempo rimanente
Stato Progetto IN PROGRESS
Legenda progresso 0-30 Semini

30-45 Semini

45+ Semini

Numero adozioni0
Progresso
Data inizio28 Febbraio 2023
Data fine27 Febbraio 2024
Tempo rimanente
No ratings have been submitted for this product yet.

Roberta Colombero

This will close in 0 seconds

Accedi

This will close in 0 seconds

This will close in 0 seconds

Accedi a Coltivatori di Emozioni


This will close in 0 seconds


    This will close in 0 seconds

      This will close in 0 seconds

      ItalianEnglish
      0
        0
        Carrello Adozioni
        Carrello vuoto!Ritorna a navigare
          Apply Coupon