Coltiviamo emozioni
Ti aggiorno: Le curiosità di Marco e Catia

Ti aggiorno: Le curiosità di Marco e Catia

Lo Sapevi Che | Azienda Agricola Marco Ciocari

Il tartufo, un fungo ipogeo che cresce sottoterra, vive in simbiosi con le radici dell’albero: tigli, querci, lecci, carpini. Oggi è possibile riprodurre questi habitat per tutti i tartufi, ad eccezione di quello bianco per il quale non è ancora possibile micorizzare la pianta e creare delle tartufaie artificiali.

Tra le 100 tipologie di tartufo, solo 9 sono commestibili e commerciabili in Italia e all’estero. Di questi sette sono neri e due bianchi.

PERIODI DI RACCOLTA

Dal 1° ottobre al 31 dicembre c’è la raccolta del tartufo bianco d’Alba (Tuber magnatum Pico) e dell’Uncinato, lo Scorzone tardivo.

Dal 15 dicembre inizia la raccolta del Moscato e il Brumale, due tartufi invernali; insieme a loro dal 1° dicembre al 15 marzo inizia il Tartufo Nero Pregiato o Tartufo Nero di Norcia (Tuber melanosporum) e il Bianchetto (Tuber borchii).

Dal 15 marzo chiude per il Bianchetto e il Pregiato e dal 1° maggio fino a settembre apre per lo Scorzone, il tartufo estivo (Tuber aestivum).

COSTO

Il tartufo Pregiato costa sui 1.200 euro al kg; lo Scorzone 300 euro al kg. Il Bianco nel 2021 ha raggiunto i 5/6mila euro al kg.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This will close in 0 seconds

Accedi

Registrati

This will close in 0 seconds

This will close in 0 seconds

Accedi a Coltivatori di Emozioni


This will close in 0 seconds


    This will close in 0 seconds

      This will close in 0 seconds

      0
        0
        Carrello Adozioni
        Carrello vuoto!Ritorna a navigare
          Apply Coupon