Coltiviamo emozioni
Ti presento: | Marco e Catia Azienda Agricola Ciocari

Ti presento: | Marco e Catia Azienda Agricola Ciocari

Ti presento: Marco e Catia | Azienda Agricola Ciocari

Scappo dalla città: il tartufo, l’olivo, i cavalli. Parafrasando il titolo di un film degli anni ‘90, questo potrebbe essere il perfetto incipit per raccontare la storia di Marco Ciocari. “Dopo anni in BCC e in Poste Italiane mi sono reso conto che la vita da stipendio al 27 del mese non era la strada che volevo per me. Ho dato le dimissioni e sono andato in Canada per lavorare in uno tra i più importanti allevamenti di cavalli del British Columbia. Amavo i cavalli ma dovevo imparare ad addestrarli e allevarli per poterne fare una professione. Ritornato in Italia e lasciata definitivamente Roma, mi sono messo alla ricerca di un terreno in cui conciliare natura incontaminata, spazi ampi e condizioni climatiche favorevoli per sviluppare anche un’altra idea: la tartuficoltura.”

La scelta è ricaduta sull’Umbria, zona vocata per il tartufo, esattamente a Lugnano in Teverina, un piccolo borgo situato nella Valle del Tevere. In questa zona l’esposizione e la composizione dei terreni si sono dimostrati perfetti anche per la coltivazione dell’olivo. Qui Marco gestisce 30 ettari di tartufaie, 5 ettari di sua proprietà in cui ha piantato tigli, querce, lecci, carpinie e una 15ina di ettari dell’azienda. Le coltivazioni di olio di qualità Leccino, Canino e Moraiolo si estendono invece su sei ettari di terreno.

“Volevo crear un’azienda agricola multifunzionale, dove differenti servizi e attività e prodotti agroalimentari potessero coesistere. A distanza di cinque anni posso dire di esserci riuscito!”.

L’azienda di Marco si occupa di tartuficoltura e olivicoltura ma è anche un allevamento di cavalli e scuola di equitazione; un allevamento e addestramento di cani, del Lagotto Romagnolo, per la ricerca del tartufo. Accanto a questo l’azienda promuove corsi, visite guidate, campus estivi: “attraverso tutte le nostre attività cerchiamo di trasmettere ai nostri visitatori grandi e piccoli il rispetto per ogni essere vivente e uno stile di vita più autentico”.


Lascia un commento

Your email address will not be published.

This will close in 0 seconds

Accedi

Registrati

This will close in 0 seconds

This will close in 0 seconds

Accedi a Coltivatori di Emozioni


This will close in 0 seconds


    This will close in 0 seconds

      This will close in 0 seconds

      0
        0
        Carrello Adozioni
        Carrello vuoto!Ritorna a navigare
          Apply Coupon