Step 1
Scopri ogni tradizione e lasciati conquistare dalla passione, dalle storie e dai progetti dei nostri agricoltori.
Con Coltivatori di Emozioni puoi sostenere le tradizioni agricole italiane e il lavoro di chi le custodisce.
Scopri ogni tradizione e lasciati conquistare dalla passione, dalle storie e dai progetti dei nostri agricoltori.
Scegli in che modo sostenerlo tra i pacchetti disponibili, il tuo semino contribuirà alla realizzazione di un progetto importante
Il tuo agricoltore ti invierà i suoi prodotti: gusterai direttamente a casa tua tutta la bontà dei suoi prodotti, frutto del tuo sostegno
Ricevi l'attestato di sostegno: il vostro legame è ufficiale! Ci penseremo noi ad aggiornarti periodicamente sul tuo agricoltore.
Non perderti le tipicità della tua regione preferita e le aziende agricole che le custodiscono.
Casa Morana sorge a Scicli, nella Sicilia sud-orientale, terra nota per l’eccentrica bellezza dell’architettura barocca e per gli stupendi paesaggi naturali. Ma non solo infatti, grazie al clima mite e accogliente, dolcemente accarezzato dal sole, la zona è particolarmente vocata alla coltivazione del pomodoro. Una terra fertile che dona frutti sani e gustosi per natura: […]
Il Mulino Bravi, uno dei pochi mulini nelle Marche a pietra azionato ad acqua, nasce nel 1565, e probabilmente anche prima, grazie alla famiglia Bravi. E’ tuttora in funzione e ha mantenuto la particolarità di essere azionato esclusivamente ad acqua, a differenza di molti mulini antichi, nelle Marche e non, che hanno effettuato la conversione all’energia […]
In Provincia dell’Aquila a pochi passi dallo storico borgo di Anversa degli Abruzzi, a 700 metri di altezza, incastonata tra il Parco della Maiella, il Parco Nazionale d’Abruzzo e la Riserva Regionale delle Gole del Sagittario, si trova il Bio-agriturismo “La Porta dei Parchi”. L’azienda, che è una cooperativa agricola e sociale nata alla fine […]
La cantina Claudio Mariotto è una realtà artigianale a conduzione familiare situata a Vho, sulle colline vicino a Tortona, in provincia di Alessandria. Nata nei primi decenni del secolo scorso – nel 1920 per la precisione – l’azienda è stata fondata per mano di “Bepi”, bisnonno dell’attuale proprietario, nonché colui che, per l’appunto, diede il […]
L’azienda vinicola Branchini vanta una storia secolare, precisamente dal 1856, quando la famiglia si trasferì a Dozza, terre di confine tra Emilia e Romagna. E da allora la gestione è cambiata radicalmente, ma la passione è sempre immutata: oggi i fratelli Branchini gestiscono una cantina moderna, ma che ha come prima regola quella di non […]
Fer-Menti Leontine è la prima cooperativa di comunità del territorio riminese. Essa nasce dalla volontà di (ri)attivare servizi valorizzando e mettendo in rete le risorse ed il potenziale già presenti sul territorio. Il primo grande passo è stato quello di riaprire l’antico forno del centro storico che per un gap generazionale ha visto la sua […]
La storia di Cà du Ferrà nasce esattamente 22 anni fa, a Bonassola in provincia di La Spezia, quando Antonio e Aida decidono di chiudere le rispettive attività e dedicarsi all’agricoltura. Iniziano ripulendo quattro minuscoli fazzoletti di terra, cru storici, in cui un tempo era vignato. Negli anni si sviluppa l’azienda agricola, un agriturismo e […]
A Pettorano sul Gizio, dove i terreni sono particolarmente fertili perché bagnati dalle acque del suo fiume, Anna Paola coltiva il mugnolo, un vegetale che probabilmente ha avuto origine per ibridizzazione fra il cavolo e la rapa, e che è strettamente legato alla coltura ed alla cultura del paese. La scelta di Anna Paola di […]
A mille metri oltre il livello del mare, immerso nella Valle Falacrina, sorge il piccolo comune montano di Cittareale l’antica città, in provincia di Rieti qui ha origine l’azienda agricola biologica Guerci, una storia lunga diverse generazioni. Di padre in figlio, risalendo lungo l’albero genealogico, è possibile rintracciarne almeno quattro, ma la ricerca va […]
“Quando ero bambino rubavo gli animali in plastica dai presepi per costruire il mio ovile con i Lego. D’estate mia madre mi spediva in campagna dagli zii e lì, tra mucche, pecore, capre, trascorrevo i mesi estivi. Quando tornavo a casa ci volevano due settimane per lavare via l’odore della stalla. È così che nasce […]
La Cantina TerraQuilia nasce dalla passione di Romano Mattioli per il recupero delle antiche radici: di una tradizione e di una terra – comune di Guiglia (MO) – in cui il vino era l’espressione di una filosofia produttiva e di un contesto rurale. A circa 490 metri sul livello del mare, le vigne e la […]
L’azienda agricola di Natale, Rossella e Santino coltiva arance, clementine, olio extravergine; in estate si passa alla produzione delle pesche nettarine. Accanto a questi, conserve, marmellate e confetture partono da Corigliano Calabro per arrivare in tutta Italia. Dal 2019 inoltre anche il peperoncino, nelle varietà di piccante e dolce, è entrato a far parte delle […]
Oleum Mazzola racconta una storia di pura resistenza sin dalla sua fondazione: “al centro di Palermo la mia famiglia possedeva una grande azienda agricola. Durante il Sacco – il sacco di Palermo, la più grande speculazione edilizia avvenuta nella storia italiana ad opera della mafia, tra la fine degli anni 50’ e i 60’ -, […]
Da oltre tre secoli la storia della famiglia Gervasi è strettamente legata alle tradizioni agricole del Salento: terreni e sapori che di padre in figlio sono arrivati fino ad oggi per raccontare la terra di Puglia. Dopo anni in cui il batterio della Xylella ha distrutto intere distese di olivi secolari i fratelli Gervasi, Francesco […]
Da tre generazioni, esattamente dal 1951, a Monasterace in provincia di Reggio Calabria, la famiglia di Mario Minniti si dedica alla coltivazione di agrumi. Dal 2015 Mario ha preso in mano le redini dell’azienda agricola, deciso ad imprimere un segno di cambiamento e innovazione. Monasterace è infatti l’ultimo comune compreso all’interno del disciplinare per […]
Nel comune del sud della Sardegna di Gonnosfanadiga, su una collina a 20 km dall’incredibile mare delle Dune Piscinas nella Costa Verde, nasce l’Azienda Agricola Thanit, una piccola realtà agricola che produce olio extravergine di oliva e zafferano. Gianni e Laura fondano la loro azienda agricola su valori quali la biodiversità che rispetti le tradizioni, […]
Capoluogo storico della Valle di Comino, è Atina la patria del Fagiolo Cannellino DOP che vanta origini antichissime. Del florido passato di Atina restano preziose testimonianze ed è proprio in questi territori meravigliosi tra storia e mito che nasce e opera l’Azienda Agricola Basilio Di Palma dove Basilio coltiva il fagiolo cannellino di Atina DOP. […]
Gabriella Piras aveva un sogno: “produrre vino, farlo bene, coltivando con passione la nostra terra”. Dal 2000, nel cuore delle colline del canavese a Mazzè, provincia di Torino, questo sogno ha preso forma: 12 ettari in purezza di Erbaluce, “vitigno leggendario”, per la luminosità e il colore dei suoi acini. L’Oro del Canavese, il prezioso […]
Dopo la laurea in Architettura del paesaggio Viviana ha deciso di dedicarsi completamente ai 5 ettari di terreno coltivati dal nonno. I suoi studi le hanno permesso di avere un approccio all’agricoltura che comprendesse sia la progettualità legata alla creazione di un orto sia i processi biochimici del terreno e dell’ambiente. Il 23 aprile del […]
Giunta alla terza generazione di coltivatori, Cascina Danesa proietta nel futuro la coltivazione biologica dei meli. Nel Comune di Bibiana, in quella fascia di terra compresa tra l’area pedemontana e la pianura, i frutteti trovano un perfetto microclima per la loro crescita. La produzione di Claudio sposa la sensibilità della produzione biologica con […]
Siamo nel cuore della Sicilia, a Niscemi, un piccolo comune arroccato su un colle tra Gela e Caltagirone. Qui Marco si dedica insieme alla sua famiglia alla lavorazione della terra, con passione e rispetto seguendo i cicli naturali e utilizzando metodi di lavorazione biologici. Si prende cura delle tradizioni agricole siciliane e delle sue coltivazioni tipiche […]
Castellammare di Stabia è situata nella parte sud della città metropolitana di Napoli, nel territorio compreso tra la fine della zona vesuviana e l’inizio della penisola sorrentina. L’Orto di Carmela dal 2013 preserva le antiche tradizioni agrarie e coltiva i prodotti tipici del territorio, tanto che Carmela è l’ultima custode della coltivazione del fagiolo canario […]
La valle del Biferno è da sempre uno scenario di agricoltura e d’allevamento. Oggi i suoi borghi riacquistano intimità e i metodi di coltivazione tornano sempre più a rispettare l’ambiente e la salute. È proprio questo il caso dell’azienda agricola BioSannio dove Giovanna, assieme alla sua famiglia, utilizza esclusivamente concimi organici e bandisce pesticidi ed erbicidi […]
“SAIL è l’acronimo di Società agricola innovativa leccese ma siamo anche grandi appassionati di mare e vela e, come intenzione per il futuro, il verbo veleggiare ci piace molto”, afferma Angelo ricercatore del CNR e comproprietario di SAIL Farm.“ “Il pay off invece nasce dal suggerimento del correttore automatico: volevamo scrivere “ortaggi leccesi”- commenta Marcello […]
L’Azienda Agricola Intatto nasce nel 2010 a Calice al Cornovoglio grazie al lavoro di un appassionato team, formato da Melina, Cosimo, Oxana, Alberto, Corrado e Barbara. Una famiglia unita dai valori dell’agricoltura e dalla cura della terra. Il loro vino, ottenuto da uve Granaccia e Syrah, nasce da piccoli alberelli curati a mano e si […]
Letizia Tiezzi di Castiglione del Lago in provincia di Perugia, si definisce “agricoltrice da sempre”, avendo preso in mano le redini dell’azienda familiare all’età di diciotto anni. Crede profondamente nel valore sociale dell’agricoltura, nella responsabilità che ne deriva sia nella tutela e salvaguardia del territorio e dell’ambiente. L’agricoltura è “agricultura” da tramandare. Così […]
Da cinque generazioni la famiglia Filpo alleva pecore, capre, mucche nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, nel borgo di Viggianello in Basilicata. Decenni di passione per la pastorizia e la trasformazione del latte ovicaprino in deliziosi formaggi dal gusto particolare. Le greggi infatti pascolano nelle incontaminate valli del Parco Nazionale dove le erbette […]
L’Azienda Agricola La Collina degli Iblei si trova nel contesto dei Monti Iblei, nel suggestivo paese di Giarratana. L’intera produzione ruota attorno una piccola dimora, dove è possibile vivere molteplici esperienze turistiche e di esplorazione del territorio, e parimenti attorno al famoso oro bianco di Giarratana, la Cipolla. Rosanna e la sua famiglia coltivano con […]
La memoria storica de “i Bo” risale al 1601, quando nella località omonima di Carentino, comune in provincia di Alessandria, il cognome “Rubens” era di uso comune. Nel 1681 il cognome venne trasformato nel più italiano “Rossi” e la famiglia Rossi divenne proprietaria della cascina “i Bo”. “Qui i miei genitori hanno sempre vissuto e […]
Scarperia e San Piero sono due piccoli centri carichi di storia, immersi nei paesaggi del Mugello ed alle pendici dell’Appenino. È qui che Vieri porta avanti la sua attività di apicoltura con la sua azienda agricola “Le pecchie”. La posizione dell’Azienda offre alle api una vista invidiabile sul Circuito del Mugello ed, inoltre, l’assenza di […]
Storia, arte e letteratura hanno fissato l’importanza del castello di Gradara nella memoria. Il piccolo borgo sorge su una collina non lontana dal mare Adriatico ed il suo castello svetta sull’intera vallata. Grazie alla sua tradizione legata alla farina, Gradara entra nella rete con Mattia e la sua Azienda Agricola Rossetti. Il clima perfetto crea […]
Ci troviamo nel territorio della splendida Costiera Amalfitana, un angolo di paradiso dove i riflessi del mare e la natura rigogliosa creano un tripudio di colori unico al mondo. Qui Alfonso e Luca si prendono cura della loro terra e delle loro eccellenze agricole: dall’antica e sapiente lavorazione del limone “sfusato amalfitano’, un limone a […]
Nelle vicinanze di Frosinone i terreni sono particolarmente fertili e adatti alla coltivazione del Peperone DOP di Pontecorvo. Massimo e Isabella si dedicano a questa antica coltura utilizzando metodi rigorosamente naturali e tradizionali, questa realtà agricola cura la propria terra da generazioni, con la passione tramandata di padre in figlio e nipote. E’ proprio […]
Tra le dolci colline astigiane, un piccolo borgo ha un clima eccezionale! E’ il caso di Cocconato, la “Riviera del Monferrato”, definito così, proprio per il suo clima mite e temperato. Daniele adotta un approccio nuovo alla viticoltura del territorio, tra sentori che richiamano la tradizione ed una tecnica realizzativa sostenibile, simbolo della modernità. I […]
Tra le distese di ulivi e vigneti che dipingono il paesaggio rurale di Salice Salentino, AgrInSalento, custodisce la ricchezza dell’agricoltura salentina. Elementi fondamentali della natura che regalano un clima perfetto per le coltivazioni. AgrInSalento sa bene come valorizzare al meglio tutte le potenzialità dei raccolti. Il melograno, però, gioca un ruolo fondamentale nell’azienda e Piero […]
“Volevo creare un’azienda agricola multifunzionale, dove differenti servizi e attività e prodotti agroalimentari potessero coesistere. A distanza di cinque anni posso dire di esserci riuscito!” L’azienda di Marco si occupa di tartuficoltura e olivicoltura ma è anche un allevamento di cavalli e scuola di equitazione; un allevamento e addestramento di cani, del Lagotto Romagnolo, per […]
Ai piedi del massiccio del Pollino sorge il borgo di Viggianello custodisce una tradizione che nasce dall’amore. Una storia che parte da due apicoltori: Maria João e Pietro che decisero di fondare l’Azienda Apistica Serra del Prete per realizzare il sogno che Maria João: dedicarsi alle api ed al miele. La prematura scomparsa di Maria […]
L’azienda Tenuta San Nicola si trova a Novoli, un piccolo paesino nel Salento, celebre soprattutto per la sua Focara, il fuoco più alto d’Europa, generato da migliaia di tralci di vite. Qui, da sempre, lo stile di vita dell’uomo è legato a quello della vite e ad alla sua coltivazione e, come spesso accade, le […]
Arroccato sulla cima del Monte Ginestro, Castel San Pietro Romano, offre una vista spettacolare, che si estende in lontananza sino a Roma. Un piccolo borgo di origine antica che ci ricorda le indimenticabili scene di Luigi Comencini, che qui ambientò ‘Pane, amore e fantasia’. La dolcissima tradizione del borgo ruota intorno a tre ingredienti: farina, […]
Situata a 300 metri sul livello del mare, fra le valli del Savio e dell’Uso, Clorofilla nasce nel 1990: una piccola cooperativa familiare con lo scopo di dar vita ad un’azienda agricola innovativa. Una rete di aggregazione, dove imprenditori giovani e con esperienza collaborano per il sano progresso dell’agricoltura. Da azienda agricola dedita all’allevamento e […]
Il 7 aprile del 1971, Silvio Salvatore Sarra e altri 45 piccoli produttori di zafferano di diversi borghi dell’Altopiano di Navelli, decidono di unirsi in una cooperativa per sostenere la coltivazione dello zafferano ormai senza mercato. A Civitaretenga (unica frazione di Navelli) sono 8 le famiglie che coltivano la spezia; una decina quelle di Navelli. […]
Dopo la laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Federica è partita per l’Australia: “doveva essere il viaggio premio e poi sono rimasta 6 anni. Tre anni fa, il desiderio di rientrare in Italia si è riacceso così rientrata ho iniziato ad affiancare mio padre nella parte amministrativa dell’impresa agricola.” Durante la quarantena Federica ha […]
Dove l’Oltrepò Pavese inizia a trasformarsi nell’Appennino Ligure, la terra compie un miracolo straordinario, ossia dà vita a tutti i tipi di tartufo: bianco (Tuber magnatum) il più ricercato, bianchetto (Tuber borchii), nero dolce (Tuber melanosporum), nero invernale (Tuber brumale o anche “uncinato”), nero estivo (Tuber aestivum o “Scorzone”). Menconico è un incantevole […]
“Nostra madre non aveva abbastanza latte materno, così con mio padre Ascenzo decisero di acquistare un paio di mucche”, racconta Valeria Sardella. La necessità ha dato vita alla storia dell’azienda agricola Sardella. Da due, i capi sono diventati 10, poi 20 fino ad oggi in cui Ascenzo, Valeria e Daniele allevano circa 180 capi tra […]
Siamo a Novoli, un paese della provincia di Lecce, nel cuore del ricco e affascinante territorio salentino. Passando attraverso le strade di campagna l’occhio si perde tra le distese di uliveti e vigneti, i simboli del Salento, il cuore pulsante delle più antiche tradizioni agricole e rurali. Pasquale è uno dei custodi della tradizione salentina, […]
Le colline ciociare sono un territorio per lo più sconosciuto dove sorgono distese di uliveti, muretti a secco e stradine bianche. Serrone è un borgo arroccato sulle pendici del Monte Scalambra e affacciato sulla campagna romana che da sempre è vocato all’agricoltura. Qui Luca continua la passione agricola che gli è stata tramandata dai nonni […]
Tina Castaldi è la viticoltrice di Pomarance, nel cuore della Maremma Toscana. Un podere in pietra e mattoni, risalente al 1947, che dal 2001 Tina, insieme al marito Paolo Germano, ha deciso di far rivivere creando un’azienda agricola e un agriturismo. “Tornare in campagna è una scelta di vita che implica il dovere di preservare […]
Ci troviamo a Isola Vicentina, un paese dove zone di bosco lasciano spazio a prati e coltivi, formando un piccolo angolo di paradiso, un luogo perfetto per la proliferazione tanto delicata delle api. La Società Agricola è Apiamoci, nata nel maggio 2016, fonde nel suo nome, come nella pratica di tutti i giorni, conoscenza delle […]
A Monte San Pietro, piccolo borgo sull’Appennino bolognese, si trova la Cascina Vallona. Incastonato tra calanchi, boschi e vigne, il borgo secolare di Monte San Pietro, fatto di pietre e mattoni a vista, cantine ferme nel tempo, forni a legna, pozzi in pietra rossa, torrette, fienili e stalle, parla del silenzio e dell’autenticità di una […]
Il sogno dei fratelli Benoni era quello di riattivare un piccolo uliveto familiare tra le colline molisane, a Petacciato. Da queste colline quando la giornata è limpida è possibile vedere le Isole Tremiti e, voltandosi di poco, tutta la maestosità della Maiella, racconta Stefano Benoni. Stefano ha ereditato l’azienda agricola dal nonno e, dopo gli […]
Cascina Bosco Fornasara si trova in Lomellina, in provincia di Pavia, in mezzo alle risaie che si estendono a perdita d’occhio in una regione da sempre dedita alla coltivazione dei chicchi di riso. Questa cascina ottocentesca si prende cura della sua terra con amore e devozione, senza consumarla e avvelenarla, seguendo un metodo che va […]
This will close in 0 seconds
This will close in 0 seconds
This will close in 0 seconds
This will close in 0 seconds